Festival delle Neuroscienze

Festival delle Neuroscienze 2025

Cervello e Fisica Quantistica: due giganti a confronto

23 maggio 2025 Palazzo d’Arnolfo - San Giovanni Valdarno

Il Festival delle Neuroscienze, concepito su iniziativa di Alessandro Rossi, professore di Neurologia e di Fisiologia Umana dell’Università ̀ di Siena e Direttore Scientifico della Fondazione Gianfranco Salvini rappresenta un progetto di ‘citizen.science”, una delle forme più diffuse ed efficaci di collaborazione tra scienza e società, che trova fondamento sull’importanza della comunicazione e divulgazione scientifica da parte di scienziati e giornalisti in grado di alimentare la partecipazione consapevole della società alla scienza.

L’ evento, a carattere divulgativo, è stato infatti ideato con l’obbiettivo di dare alle Neuroscienze una collocazione centrale nell’agenda della società ̀ contemporanea, aggiornare l’opinione pubblica sui risultati della ricerca scientifica e le sfide future, proponendo un recupero divulgativo della ricerca degli ultimi decenni.

La prima edizione del Festival delle Neuroscienze, intitolata “Cervello e Tecnologia Informatica”, si è svolta l’1 e 2 giugno 2024 presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi (AR). L’evento ha esplorato una vasta gamma di tematiche legate al confronto tra l’intelligenza e la simulazione dell’intelligenza, tra il pensiero e la simulazione del pensiero, tra l’empatia e i sentimenti e la simulazione dell’empatia e dei sentimenti, tra la coscienza e la simulazione della coscienza.

L’evento si è articolato attraverso dialoghi interdisciplinari che hanno coinvolto neuroscienziati, fisici, filosofi, ingegneri informatici ed esperti di tecnologie educative e di comunicazione. La moderazione è stata affidata a Luigi Ripamonti, caporedattore del Corriere della Sera e responsabile di Corriere Salute.

Al Festival, organizzato con il supporto della Fondazione Gianfranco Salvini e della Clinica di Riabilitazione Toscana (CRT), con il patrocinio della Regione Toscana e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la media partnership di Corriere Salute, hanno partecipato oltre 400 persone in presenza ed è stato seguito da migliaia di utenti in streaming, grazie anche alla trasmissione attraverso Corriere TV.

La prima edizione del Festival delle Neuroscienze ha ottenuto grande risonanza, venendo ripresa dalle principali testate e ricevendo una vasta copertura mediatica a livello nazionale, contribuendo così ad amplificare il dibattito sui temi affrontati.

Il programma

Come arrivare

Iscrizioni sospese per capienza raggiunta

Per informazioni scrivere a info@festivaldelleneuroscienze.com